ISCRIVITI

SIMSPe
12/11/2021

Condividi su:

MASTER UNIVERISTARIO DI II LIVELLO

PSICOLOGIA PENITENZIARIA ED OFFENDER MANAGEMENT

OBIETTIVI

Il Master è finalizzato alla formazione teorica e professionale in “Psicologia penitenziaria ed Offender management”, fornendo conoscenze e competenze:

–  sui percorsi di osservazione, intervento, assessment, cura e trattamento della persona nell’ambito dell’esecuzione penale e delle comunità confinate e sulla progettazione di programmi trattamentali individualizzati di reinserimento nella società;

–  sui fondamenti della psicologia penitenziaria e della criminologia, con particolare attenzione alle dinamiche proprie delle comunità, degli ambienti confinati e delle istituzioni totali;

–  sulla dimensione normativa ed organizzativa dell’esecuzione penale, con particolare riferimento al quadro nazionale ed internazionale ed alle recenti innovazioni;

–  sul ruolo delle agenzie dell’esecuzione penale nel più vasto quadro della tutela della sicurezza pubblica e sui rapporti tra le diverse agenzie di controllo del crimine;

PSICOLOGIA PENITENZIARIA ED OFFENDER MANAGEMENT

–  sulle capacità manageriali finalizzate ad implementare efficacemente progetti di reinserimento all’interno del carcere e sul territorio, in un’ottica di network e di coinvolgimento attivo dei diversi stakeholder;

–  sulle soft skills ed i saperi multidisciplinari necessari a operare con successo in equipe pluriprofessionali in contesti ad elevata criticità;

–  sui principi etico-deontologici applicabili alla specificità del contesto in argomento.


PROFILO PROFESSIONALE

Il Master di II livello in Psicologia penitenziaria ed offender management ha l’obiettivo di fornire – secondo la propria abilitazione professionale e all’interno dei diversificati settori della Pubblica Amministrazione e del Privato Sociale – competenze e strumenti finalizzati a esercitare le attività professionali di seguito specificate:

– Esperto ai sensi dell’art. 80 dell’ordinamento penitenziario (legge n. 354 del 1975);

– Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza;
– Funzionari dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità operanti nell’ambito dell’esecuzione penale (funzionario giuridico pedagogico, funzionario di servizio sociale; dirigenti, funzionari ed ispettori di Polizia Penitenziaria; dirigenti penitenziari, etc. etc.); – Personale del SSN – Servizio Sanitario Nazionale, delle comunità confinate (REMS, CIE, UOSP, DSMDP, comunità terapeutiche, etc. etc.) e delle altre strutture sanitarie (dirigenti medici, psicologi e dei servizi infermieristici; infermieri professionali; tecnici della riabilitazione psichiatrica; etc.);
– Personale socio riabilitativo e direttivo operante presso enti territoriali / privato sociale / enti del terzo settore / ONLUS, etc.;
– Psicologi; avvocati e giuristi; criminologi; assistenti sociali; sociologi; etc. etc.
– Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito civile e penale, e come consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.).


REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) ovvero altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Criminologia, Sociologia, Medicina e Chirurgia, Scienze infermieristiche, Scienze delle professioni sanitarie e della riabilitazione, Farmacia, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze Sociali, Servizio Sociale, Scienze della Formazione.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI E SCARICA IL PROGRAMMA QUI:

PROGRAMMA MASTER PSICOLOGIA

SIMSPe
Author: SIMSPe

Iscriviti per accedere a eventi e contenuti riservati ai soci

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.