ISCRIVITI

Maria Grazia Floris
10/05/2011

Condividi su:

In ricordo di Paolo Quattrone

Oggi, 22 luglio 2010 Paolo ha voluto privare la sua famiglia, gli amici, i     tanti che lo stimavano della possibilità di incontrarlo ancora.
L’unica azione che non condivido e non approvo di una persona che ho avuto la fortuna di conoscere grazie al mio lavoro al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria .
Un uomo di Stato, di giustizia, di cultura. Un uomo che era riuscito in Calabria (la Regione italiana con il più basso PIL del Paese) a gareggiare  per efficienza con il Provveditorato della Regione più ricca di Italia, la Lombardia .
Un uomo guidato dalla dignità e dal rispetto verso gli altri, stimato al tempo stesso da detenuti e agenti di polizia.
Un uomo che suscitava nei tanti burocrati inetti che popolano l’Amministrazione Pubblica ai vari livelli, sentimenti di astio perché dimostrazione vivente che le cose debbono e possono cambiare. Un uomo da sempre vicino alla Sanità Penitenziaria che ha accompagnato fin dai primi passi partecipando di persona a riunioni operative, convegni e realizzando in Calabria, con l’aiuto dell’amico e collega Luciano Lucania, un modello assistenziale poi mutuato da altre Regioni.
Alla famiglia, alla moglie che ho conosciuto, non conosco parole che possano esprimere la vicinanza mia e di tutti gli iscritti della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria a partire dal presidente Prof. Sergio Babudieri.
A noi rimane il rammarico di non aver avuto la possibilità di capire e di aiutare.

Giulio Starnini

Maria Grazia Floris
Author: Maria Grazia Floris

Medico chirurgo

Iscriviti per accedere a eventi e contenuti riservati ai soci

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.