ISCRIVITI

SIMSPE
16/11/2012

Condividi su:

I^ Conferenza Regionale Prevenzione, Tutela della Salute e Medicina di Iniziativa

Lamezia Terme (CZ), 29-30 Novembre 2012. La Regione Calabria, con deliberazione n°851 del 29 dicembre 2010 ha approvato il “Piano Regionale di Prevenzione 2010/2012” predisponendo un Piano operativo composto da n. 70 programmi/progetti riguardanti le quattro macroaree del PNP 2010-2012 (Intesa Stato/Regioni del 29 aprile 2010):
medicina predittiva, che si rivolge agli individui sani, ricercando la fragilità o il difetto che conferisce loro una certa predisposizione a sviluppare una malattia;
prevenzione universale: programmi di prevenzione collettiva che mirano ad affrontare rischi diffusi nella popolazione generale, sia con l’introduzione di politiche favorevoli alla salute o interventi di tipo regolatorio, sia con programmi di promozione della salute o di sanità pubblica (come programmi di sorveglianza e controllo delle malattie infettive), sia con interventi rivolti agli ambienti di vita e di lavoro (come controlli nel settore alimentare, delle acque potabili, prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ecc);
Prevenzione della popolazione a rischio: programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio e finalizzati a impedire l’insorgenza di malattie (per esempio i programmi di vaccinazione in gruppi a rischio) o a diagnosticare precocemente altre malattie (per esempio gli screening oncologici), o ancora a introdurre nella pratica clinica la valutazione del rischio individuale e interventi successivi di counselling o di diagnosi precoce e trattamento clinico (per esempio la prevenzione cardiovascolare);
Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia: programmi volti a prevenire complicanze e recidive di malattia e che promuovano il disegno e l’implementazione di percorsi che garantiscano la continuità della presa in carico, attraverso il miglioramento dell’integrazione all’interno dei servizi sanitari e tra questi e i servizi sociali, di fasce di popolazione particolarmente fragili, come anziani, malati cronici, portatori di polipatologie, disabili, ecc.
Con la I^ Conferenza Regionale sulla Prevenzione si intende:
promuovere un momento di ampia comunicazione istituzionale e socializzazione sugli obiettivi di salute che il Piano Regionale della Prevenzione persegue e sulle strategie adottate che riguardano soprattutto l’intersettorialità dei progetti e il coinvolgimento di tutte le Parti Interessate.
Aprire un confronto con il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, altre Agenzie Sociali, in primis Istituzioni Locali e mondo della Scuola, per concretizzare autentici scenari di collaborazione interistituzionale e convergenza su azioni finalizzate al miglioramento dello stato di salute della popolazione Calabrese.
Definire gli scenari internazionali, nazionali e regionali della Prevenzione e della Promozione della Salute.
Comunicare e condividere gli obiettivi e le azioni del Piano Regionale della Prevenzione con tutti gli Attori istituzionali e gli stakeholders.
Valorizzare la metodologia della progettazione partecipata.
Presentare buone pratiche ed esperienze di provata efficacia da diffondere sull’intero territorio regionale.

SIMSPE
Author: SIMSPE

Allegati

Iscriviti per accedere a eventi e contenuti riservati ai soci

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.