ISCRIVITI

SIMSPE
31/05/2011

Condividi su:

Viterbo: reparto “medicina protetta”, 313 ricoveri in 2 anni

Compie due anni di funzionamento l’unità operativa di “medicina protetta” dell’ospedale di Belcolle. Il reparto è uno dei tre presenti in tutto il territorio nazionale, (gli altri sono il “Pertini” di Roma, e il “S. aolo” di Milano) e si pone come punto di riferimento per la tutela del diritto alla salute a favore dei pazienti detenuti, con specificità per le patologie infettive. Nato dalla collaborazione tra l’amministrazione penitenziaria e la Asl di Viterbo, è divenuto una delle realtà più apprezzate nel nostro ospedale cittadino. A due anni di distanza, si possono già stilare i primi dati che rafforzano i rilevanti obiettivi raggiunti: Ricoveri totali: 313 (306 M, 7 F). Provenienza: 63% Viterbo; 15% Rebibbia N.C; 14% Regina Coeli; 8% altri istituti. Degenza media 7,3 giorni.  Patologie che hanno condotto al ricovero: Malattie dell’apparato cardiovascolare 58; Epatopatie croniche virali 139; Malattie dell’apparato endocrino 20; Interventi chirurgici 69; Biopsie epatiche 43; Malattie da Hiv 44.  Il 95% dei pazienti Hiv presentava una coinfezione Hiv+Hcv; Nel 18% dei casi era presente una coinfezione Hiv-Tb. Non sono inoltre mancati pazienti critici ad alto tasso d’assistenza e con un elevato grado di dipendenza. Tutto ciò è stato possibile produrre grazie all’eccellente lavoro svolto con cura e dedizione dall’équipe medico-infermieristica, magistralmente diretta dal responsabile Giulio Starnini.  Nel contesto del sistema sanitario nazionale, il reparto svolge un ruolo delicato e decisivo nel riconoscimento e trattamento di quelle patologie infettive diffuse che possono essere definite a maggior impatto sociale, tra i quali ricordiamo la Tbc, Hiv e le epatiti. In ultimo, ma non meno importante, va menzionata la consistente economia raggiunta dalla polizia penitenza per le diminuite richieste di uomini e mezzi, con un azzeramento quasi totale dei piantonamenti. Pertanto, il reparto di medicina protetta, per le ragioni sopra esposte, è da considerarsi come una organizzazione complessa efficiente, caratterizzata dalla ottimizzazione delle risorse sia umane che finanziarie e si propone come un valido esempio di buona sanità profusa all’interno di Belcolle.

Per la segreteria provinciale Fials
      Marino Febbraro

SIMSPE
Author: SIMSPE

Iscriviti per accedere a eventi e contenuti riservati ai soci

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.